25 Settembre 2025

Polizze Catastrofali scadenza entro il 01/10/2025 per le Medie Imprese

Imminente il termine entro il quale le Medie Imprese devono adeguarsi all’obbligo di stipula delle polizze catastrofali. Per tali imprese l’obbligo scade il 01/10/2025.

Per le Grandi Imprese la polizza doveva essere stipulata entro il 31/03/2025, mentre per le piccole e micro imprese la scadenza è fissata al 31/12/2025.

Di seguito i parametri per la classificazione di micro, piccole e medie imprese, prendendo a riferimento la raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE:

  • Microimpresa: occupa meno di 10 occupati e realizza un fatturato annuo o un attivo patrimoniale non superiori a 2 milioni di euro;
  • piccola impresa: occupa meno di 50 occupati e realizza un fatturato annuo o un attivo patrimoniale non superiori a 10 milioni di euro;
  • media impresa: occupa meno di 250 occupati e realizza un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o un attivo patrimoniale non superiore a 43 milioni di euro.

L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede in Italia o con una stabile organizzazione nel Paese e iscritte nel Registro delle Imprese. Sono escluse le imprese agricole.

Le polizze devono coprire danni diretti ai beni immobili e strumentali causati da eventi catastrofali quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Gli immobili e le attrezzature da assicurare sono quelli indicati all’art. 2424 c.c. (sezione Attivo, voce B-II, n. 1, 2 e 3), ossia:

  • terreni e fabbricati;
  • impianti e macchinari;
  • attrezzature industriali e commerciali.
 

Sono, pertanto, esclusi i veicoli, i mobili e le macchine elettroniche.

L’obbligo assicurativo riguarda i succitati beni a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività d’impresa, anche se sugli stessi l’impresa non ha il diritto di proprietà, con la sola esclusione dei beni già assistiti da analoga copertura assicurativa, stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che impiega i beni (es. proprietario).

La mancata sottoscrizione della polizza catastrofale non comporta sanzioni pecuniarie, ma ha effetti in merito all’accesso ai contributi pubblici.

Ciascuna Amministrazione, titolare di misure di sostegno e agevolazione, è chiamata a comunicare le modalità con cui intende tener conto del mancato adempimento dell’obbligo assicurativo.

Il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), con il DM 18/06/2025, ha individuato gli incentivi di propria competenza preclusi alle imprese che non si adeguano all’obbligo assicurativo (https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/DM_omnibus_polizze_catastrofali

_27.05.2025_signed.pdf).

E’ in corso il processo di adeguamento della disciplina degli ulteriori incentivi da parte degli altri Ministeri.

LinkedIn
WhatsApp
Facebook
Email

Cosa stai cercando?