27 Ottobre 2025

Iban modificato – Attenzione alle truffe!

Premessa

Negli ultimi giorni, alcune aziende sono state bersaglio della cosiddetta truffa dell’IBAN modificato. I truffatori, entrando nelle caselle email aziendali (tramite hackeraggio o virus), intercettano messaggi contenenti fatture in PDF. Prima che l’email arrivi al destinatario, i malintenzionati modificano il messaggio e il file allegato, inserendo un IBAN fasullo intestato a un conto simile ma non autentico.

Per rendere credibile il cambiamento, il testo dell’email include spiegazioni plausibili (es. ristrutturazione amministrativa o verifica conti). In alcuni casi, i truffatori inviano anche solleciti per affrettare il pagamento e ridurre il tempo utile per accorgersi della frode.

Fortunatamente, nei casi recenti i clienti hanno chiamato per confermare i dati e hanno così evitato la truffa.

Come difendersi?

  • Cambiare spesso le password delle email.
  • Attivare l’autenticazione a due fattori.
  • Non aprire link o allegati sospetti (per evitare il phishing).
  • Usare antivirus affidabili e aggiornati.
  • Verificare sempre l’IBAN e l’intestazione del conto del fornitore, anche telefonicamente, prima di effettuare un pagamento.

 

LinkedIn
WhatsApp
Facebook
Email

Cosa stai cercando?