La Finanziaria 2024 ha previsto, con riferimento alle unità immobiliari oggetto di interventi di riqualificazione energetica o miglioramento del rischio sismico per i quali spetta il Superbonus, che l’Agenzia delle Entrate verifichi se sia stata presentata, ove prevista, la dichiarazione di variazione catastale con possibili effetti sulla rendita catastale dell’immobile.
Con il recente Provvedimento 07/02/2025, per agevolare la compliance tra Fisco e contribuente, è stato disposto che l’Agenzia delle Entrate invierà apposita comunicazione ai proprietari di tali immobili, indicando i dati del contribuente proprietario e l’identificativo catastale dell’immobile per cui non risulta essere stata presentata la predetta dichiarazione di variazione catastale.
Le comunicazioni saranno inviate tramite Pec o per raccomandata con avviso di ricevimento, e sono consultabili nel cassetto fiscale del contribuente presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il soggetto destinatario della comunicazione potrà comunicare all’Agenzia delle Entrate eventuali informazioni non note a quest’ultima tramite il servizio “Consegna documenti e istanze”, oppure potrà regolarizzare le omissioni provvedendo alla presentazione della dichiarazione di variazione catastale, beneficiando della riduzione delle sanzioni mediante il ravvedimento operoso.